Senza Dio. Del buon uso dell'ateismo by Giulio Giorello
autore:Giulio Giorello [Giorello, Giulio]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788850227303
editore: TEA
pubblicato: 2012-01-01T23:00:00+00:00
«A prescindere…»
Se non sembrasse «irriverente», diremmo che quanto sopra dichiarato da
Darwin costituisce un'applicazione antiteologica del celebre intercalare di
Antonio de Curtis, in arte Totò. Il problema è se l'eventuale dipendenza
ontologica dal Signore debba essere utilizzata direttamente entro la
spiegazione scientifica: si tratti della nascita di stelle e pianeti, della
comparsa di nuove specie o persino delle caratteristiche che ci paiono
distintive dell' Homo sapiens. All'autore dell' Origine, però, non sono mai
stati mostrati degli strumenti di tortura, e l'Inghilterra vittoriana era
piuttosto diversa dall'Italia della Controriforma. Eppure, anche nel caso
dell'evoluzionismo il punto di conflitto con la lettera della Scrittura pareva
evidente: l'uomo sarebbe fatto a immagine non di Dio, ma di un qualsiasi
primate superiore, come uno scimpanzé o un gorilla. Già in vita Charles
Darwin aveva conosciuto l'attacco di prestigiosi vescovi della Chiesa
anglicana. E sotto la costellazione dei pregiudizi si svolgerà, negli Stati
Uniti, il celebre «processo delle scimmie», intentato nel Tennessee (1925-
1926) a un insegnante che aveva osato presentare agli allievi l'eretica
teoria darwiniana. La vicenda è stata persino trasposta in un film, per la
regia di Stanley Kramer: l'affascinante Inherit the Wind (1960, reso in
italiano con E l'uomo creò Satana, e tratto a sua volta da uno spettacolo
teatrale). Per non dire delle attuali tendenze creazionistiche, virulente negli
USA e attecchite anche da noi. Infine, l'ostilità a Darwin non è monopolio
né dei protestanti né di altri cristiani di varia denominazione.
Leggo infatti in un ampiamente illustrato Atlante della creazione
(Global Publishing, Istanbul 2007) che il darwinismo sarebbe destinato a
essere scientificamente superato «allo stesso modo in cui [lo sono state] le
credenze dei popoli che adoravano i coccodrilli». Quest'opera imponente si
deve a uno studioso di Ankara, Adnan Oktar, classe 1956, più noto con lo
pseudonimo di Harun Yahya adottato in ricordo dei due grandi profeti
Aronne e Giovanni. Costui (che si dichiara assai sensibile alle
rivendicazioni di larga parte del Terzo Mondo contro il colonialismo di
Europa e USA, impregnato di darwinismo) non è nemmeno capace di
concedere a religioni come quella degli antichi Egizi quel tipo di
«sapienza» che «adorava gli crocodilli» non in sé, ma perché Dio era
anche in loro, come aveva compreso Giordano Bruno nel suo Spaccio de
la bestia trionfante (1584). Comunque, Harun Yahya viene presentato
come «autore di opere importanti, che svelano l'impostura degli
evoluzionisti, le loro errate tesi e gli oscuri legami tra il darwinismo e
ideologie sanguinarie come il fascismo e il comunismo». In realtà, tanto
«oscuri» quei legami a Harun Yahya non sembrano: anzi, gli pare evidente
che dal rifiuto dell'intervento del Dio creatore e dalla concezione
darwiniana della lotta per la sopravvivenza derivino le premesse di
«ideologie distorte come quelle che hanno giustificato il razzismo o la lotta
di classe». Per non dire del terrorismo: «Se alcune persone commettono
atti di terrorismo usando i concetti e i simboli dell'Islam, del Cristianesimo
o del Giudaismo in nome di tali religioni, potete stare certi che tali persone
non sono musulmani, cristiani o ebrei. Sono veri e propri darwinisti
sociali. […] Qualunque ideologia sposino, coloro che spargono il terrore in
tutto il mondo sono in realtà darwinisti».
Forze di sicurezza, ormai lo sapete: qualunque libretto possano avere in
tasca i militanti di una Guerra Santa, nel cuore hanno impresso a caratteri
cubitali
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
San Paolo. La Fondazione dell'Universalismo by Alain Badiou(2396)
Vedo Satana cadere come la folgore by René Girard(2119)
Hello World by Hannah Fry(1980)
La peste (Bompiani) by Camus Albert(1511)
Hello World (Italian Edition) by Hannah Fry(1431)
La Peste by Albert Camus(1364)
Le armi della persuasione by Robert B. Cialdini(1270)
Opere filosofiche by Friedrich Wilhelm Nietzsche(1102)
Fino a quando by Linus(1043)
Black by T.L. Smith(1040)
L’inganno delle religioni (Italian Edition) by Cavalli-Sforza Francesco(968)
La trappola della felicità by Russ Harris(939)
L'essenza della religione by Ludwig Feuerbach(932)
Fisica e filosofia by Werner Heisenberg(912)
La calma by Chuang-Tzu(888)
La peste by Albert Camus(877)
Metafisica by Theodor W. Adorno(873)
65 (Nero Edizioni) by Alexandre Laumonier(857)
65 by Alexandre Laumonier(808)